#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
Paris, Chez l auteur, Leiber, (1863). In-8° (23 cm x 14 cm). Pp. (4), 388, (6) di catalogo editoriale. Brossura editoriale a stampa (dorso abiulmente consolidato. Esemplare a pieni margini ancora in barbe in ottimo stato di conservazione.
Prima rara edizione di questo raro e completo trattato dell' importante dagherrotipista-fotografo transalpino nato nel 1837, che fu anche pittore ed incisore. Un opera monumentale che esplora le tecniche fotografiche del suo tempo. Si tratta di una risorsa indispensabile per studenti, professionisti e amanti dell'arte desiderosi di comprendere il funzionamento dietro le quinte di questo affascinante medium. La profondità dell' analisi e la ricchezza delle informazioni offerte ne fanno un riferimento imprescindibile. Scritta con uno stile preciso e didattico, questa enciclopedia impiega un sofisticato vocabolario tecnico, pur rimanendo accessibile agli appassionati di fotografia. Legros affronta i diversi metodi di ripresa e sviluppo, soffermandosi in particolare sul collodio umido, una tecnica innovativa che ha caratterizzato il XIX secolo. Questo libro fa parte del movimento della fotografia come arte, in un'epoca in cui questa pratica stava emergendo e sfidando le convenzioni artistiche consolidate. Il dagherrotipista conosciuto in Italia esclusivamente con il nome di Adolphe o Adolfo si definì «artista di Parigi» e lavorò in alcune fra le maggiori città della penisola nel pieno degli anni Quaranta del XIX secolo (Firenze, Milano, Palermo, Roma, Torino, Venezia). Una volta rientrato in patria, Legros aprì un atelier a Parigi, che diresse fino al 1868. Nel corso della sua carriera fu influenzato dai dibattiti estetici del suo tempo, che consideravano la fotografia talvolta un'attività artigianale, talvolta un'arte a sé stante. La sua esperienza come artista visivo gli ha permesso di sviluppare una sensibilità unica per le intersezioni tra tecnica ed estetica, che ha ispirato i suoi scritti in questa enciclopedia.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!