#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
In Padova, Presso Giuseppe Comino, 1727 (al colophon 1726). 3 volumi in-8° (17 cm x 11 cm). Pp. (32), XLVIII, 513, (1); 557, (1); 299, (1), 160, (4). Con il ritratto di Dante di profilo in antiporta del 1° vol. e la tavola dell’ Inferno ripiegata. Segnatura:*-2*8, a-c8, A-2I8, 2K2 (2K2 bianca); A-Z8, 2A-2L8, 2M6; A-S⁸, T⁶, 2A-2K⁸ 2L². Legatura settecentesca in mezza pergamena con angoli, autore e titolo dorato su doppio tassello in pelle granata e verde sul dorso. Tagli spruzzati azzurri. Il ritratto di Dante di profilo che guarda a destra è inciso a bulino da Michael Heylbroeck su disegno di Michelangelo Cornale. Vignetta in rame al frontespizio del 1° vol. con impresa cominiana dello scavatore di anticaglie col motto “quidquid sub terra est in apricum proferet aetas”. Iniziali ornate. Testatine e finalini xilografici. Marca tipografica al colophon dei tre voll.. Alle carte *2(r)-2*1(v) lettera dedicatoria a Pietro Grimani di G.A. Volpi. I fascicoli a-c8 contengono Le vite di Dante e del Petrarca scritte da Lionardo Aretino. Insieme con il “Catalogo di molte delle principali edizioni che sono state fatte della Divina commedia di Dante Alighieri; disposto per ordine di cronologia, e arricchito di qualche osservazione da Gio Antonio Volpi. Il 2° vol. comprende il Rimario, “ch'e' quello di Carlo Noci, già pubblicato in Napoli nel 1602, ma con notabili miglioramenti; ed un Indice delle desinenze delle Rime”. Il 3° vol. contiene: “gli Argomenti; le Allegorie sopra ogni canto del poema e tre Indici che spiegano tutte le cose difficili e di erudizione, i quali tengono le veci di Comento, e furono compilati dai fratelli Volpi”. Gli Accademici della Crusca giudicarono la presente edizione molto più di quella del Manzani emendata e corretta. “In tante ristampe fatte della Divina Commedia non si era pensato mai di aggiugnervi què Rimari e Indici, che tanta utilita' arrecano a chi fa uso degli Antichi Classici; ed anche per tale corredo si tenne la edizione dei Fratelli Volpi, siccome una delle migliori imprese della Stamperia Cominiana". Esemplare fresco e genuino in ottimo stato di conservazione generale.
Pregevole e ricercata edizione settecentesca della Commedia secondo il testo fissato dalla Crusca nel 1595, completa dei due volumi contenenti il “Rimario” di tutte le desinenze della Commedia e gli “Argomenti e allegorie sopra ogni canto del poema”. L' edizione volpi-cominiana, oltre ad essere molto curata ed elegante dal punto di vista tipografico, venne ed è ancora grandemente stimata per la sua accuratezza filologica, per l’ accurata revisione del testo, per le dotte note, e per l' ampio corredo di commenti, rimari e indici; è generalmente chiamata “La Cominiana” dal nome dello stampatore ed “è molto e meritatamente noto per la sua precisione ed è stato più frequentemente ristampato rispetto a qualsiasi altro.” (Carlyle).
Bibliografia: Brunet, II, 504-505: "Edition très correcte"; , De Batines, I, 104, 5; Federici, 122; Fiske, Dante Collection Mackenzie, 103; Gamba, 393; Graesse, II, 330: "Edition estimée"; Mambelli, 58: "Edizione assai stimata che riproduce, senza le mende che lo deturpano, il testo della Crusca del 1595"; Razzolini, 15. Zambrini, 320. Ronchetti, "Sopra l'edizione Cominiana", in "Giornale dantesco", III, 46.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!