#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
Torino, dalla Stamperia della Corte d' Appello, 1805. In-4° (26,5 cm x 20,5 cm). Pp. 1 carta bianca, 122, (1 di errata), 2 tavole, 1 carta bianca. Bella Legatura coeva in mezza pelle nocciola, autora e titolo dorati su tassello sul dorso. Tagli spruzzati azzurri. Le due grandi tavole (58 cm x 26 cm) finali più volte ripiegate: "Tavole delle Coniugazioni Ebraiche. De' verbi Perfetti, Deficienti , e Quiescenti . Ottimo esemplare stampato su carta forte, fresco e genuino in eccellente stato di conservazione.
Prima edizione, piuttosto rara, di questo fondamentale manuale, una delle pietre miliari della moderna orientalistica, di cui Amedeo Peyron, suo discepolo prediletto, curò una seconda edizione nel 1826. Il libro, in cui l' Autore, definito da Gioberti "l' uomo più dotto d' Italia", dimostra tutte le sue eminenti capicità nell' orientalisicta materia di cui nel 1800 fu insignito del titolo di professore ordinario nella cattedra appena creata proprio per lui, è suddiviso in dieci lezioni ed è importante perchè permette di apprezzare appieno i metodi di glottodidattica introdotti dal Caluso, a cominciare dalle maneggevoli tavole dei paradigmi relativi ai verbi e ai nomi. Per esempio, al fine di spiegare la presenza nel verbo ebraico, come d' altronde in quello di tutte le altre lingue semitiche, di diversi gradi morfologici e semantici (forma verbale di base, f. riflessiva, f. passiva, f. intensiva, f. causativa, ecc.), il Caluso, in modo assai efficace dal punto di vista didattico per degli allievi abituati a comporre in latino, propone un confronto con la serie dei verbi latini: "canere - cantare - cantitare - cantilare - canturiare; pendere - pendere - pensare - pensitare - pensiculare; labare - labi -lapsare - labascere; candere - candescere - candidare; cedere - cessare; facere - facessere; poscere - postulare; urere - ustulare, e volvere - volutare". Sennonchè, mentre in latino e nelle lingue che ne derivano questo fenomeno di differenziazione morfologica e del tutto fortuito e di natura espressiva, nelle lingue semitiche esso, per il verbo, è sistematico e paradigmatico.
Bibliografia: Cfr. C. Calcaterra, Valperga di Caluso, Tommaso, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell' Enciclopedia Italiana, 1932; M. Contini, Tommaso Valperga di Caluso (1737-1815): un maestro da ricordare, in «Rivista di Storia dell'Università di Torino», 4, 2015; M. Contini, La felicità del savio. Ricerche su Tommaso Valperga di Caluso, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011; P. Treves, Caluso di Valperga, Tommaso, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!