#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
Leipzig, Breitkopf, 1781. In-8° (20 cm x 12 cm). Pp. (8), 118. Segnatura: *2, A-G8, H4. La c. H4 bianca. Cartonatura rigida coeva, tassello sul dorso. Bella xilografia al centro del frontespizio. Eleganti testatine impressein xilografia. Lievi ed insignificanti arrossature dovute al tipo di carta tedesca, peraltro esemplare in stato di conservazione molto buono.
Prima edizione, piuttosto rara, di questa importante opera dell’ illustre linguista e poligrafo tedesco. “Da qualche tempo si è fatto molto con la lingua tedesca e si è tentato di migliorarla e arricchirla; purtroppo, però, si sono scelti i mezzi più sfavorevoli". (Prefazione).
Adelung è considerato uno degli studiosi più eminenti nel campo della lingua tedesca del XVIII secolo (la parola "germanista" non era ancora stata coniata), l’ autorità in materia di purezza linguistica. Il suo lavoro sulla storia linguistica e sulla dialettologia tedesca suscitò all' epoca vivaci discussioni ma il suo lavoro sulla grammatica tedesca, che egli considera la lingua preferita nell’ utilizzo dalla Cancelleria di Meissen, ebbe un impatto formativo enorme sullo sviluppo della lingua tedesca. anche se, per quanto riguarda etimologia, non aveva familiarità con i principi moderni; non sapeva nulla della trasposizione fonetica germanica e alto-tedesca.
Totalmente devoto all' Illuminismo, scrisse nel suo libro sulla Storia della lingua tedesca, sui dialetti tedeschi e la linguistica tedesca, pubblicato da Breitkopf a Lipsia nel 1781: "La lingua e il sapere o cultura stanno al centro rapporto più preciso tra loro". Pertanto, per lui, l' ulteriore sviluppo del linguaggio è stato sempre innescato da impulsi culturali ed Il crepuscolo della letteratura tedesca si ruppe con Carlo il Grande.
Bibliografia: Horan-Langer-Watts, Landmarks in the History of the German Language, p. 79; Kummel- Niemeyer, Predigerbibliothek, III, p. 301; Jördens, Lexikon der deutschen Dichter und Prosaisten, p. 18; Lawätz, p. 175; NDB, I, 64. Cfr. K. Faulstich, Konzepte des Hochdeutschen Der Sprachnormierungsdiskurs im 18. Jahrhundert, 2008, p. 542; G. Gerda Haßler-C. Neis, Lexikon sprachtheoretischer Grundbegriffe des 17. und 18. Jahrhunderts, 2009, I, p. 1776; S. Richter-T.Meissen-M.Albertone, Languages of Reform in the Eighteenth Century, 2019, 71; M.Strohbach, Johann Christoph Adelung, Ein Beitrag zu seinem germanistischen Schaffen mit einer Bibliographie seines Gesamtwerkes, 2017, p. 19.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!