#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
Basileae in Officina Frobeniana, anno 1539. In-Folio (34 cm x 23 cm). Pp. (12), 959, (1), (28). Segnatura: [a]6, a-z6, A-Z6, Aa-Zz6, AA-MM6, NN8. Solida ed elegante legatura rinascimentale coeva parlante in vitellino color testa di moro con il titolo "Plat. Opera Lat." entro una doppia cornice circolare al centro del piatto ant. ed il motto "Stella differt a stella" al piatto posteriore. Tripla cornice e fleurons angolari impressi a secco sui piatti. Tracce di fermagli. Tagli scuri. (Qualche abile antico restauro alle cuffie sul dorso). Grande marca tipografica di Froben poi ripetuta al verso dell' ultima carta. Alcune glosse marginali di mano coeva. Grandi capilettera xilografici ed alcune illustrazioni n.t. Una debole goretta all' angolo superiore esterno delle ultime carte e qualche insignificante ossidazione sparsa peraltro esemplare in assai buono stato di conservazione nella sua affascinante legatura parlante coeva.
Rara traduzione latina, postillata ed in rara legatura parlante, dell' umanista italiano Marsilio Ficino (1° ed. 1532), corretta da Simon Grynaeus, la cosiddetta seconda edizione di Grynaeus e Froben. Il Ficino, figlio del medico di Cosimo de Medici, si dedicò allo studio di Platone e del pensiero neoplatonico e le sue traduzioni in latino dell'intero Platone e Plotino furono elementi chiave nella rinascita rinascimentale del pensiero platonico. Il suo interesse per Porfirio, Proclo, Dionisio lo Pseudo-Areopagita e il corpus ermetico furono anche la base per le indagini occulte sul neoplatonismo. La filosofia neoplatonica di Ficino credeva che la completa armonia tra platonismo e cristianesimo non fosse solo possibile ma essenziale. Anche il termine da lui coniato di "Amore platonico", come amore ideale, era una delle chiavi della filosofia rinascimentale dell'uomo. "This publication mark a major point in the intellectual history of Europe. The work was of such high quality that it remained in general use until the eighteenth century" (Univ. of Chicago, The Berlin Collection, 1979). Bibliografia: Adams, P-1145; Caillet, 5731; Hoffman, II, 138; Schweiger, greek, 248; USTC, 678374. Manca a BM-STC German e Heckethorne.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!