#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
In Milano, nella Stamperia di Giuseppe Marelli, 1784. In-4° (22 cm x 17,5 cm). Pp. 20, 1 tavola a p.p. in fine con incise su rame le raffinate e dettagliate immagini di 5 macchine aerostatiche. Segnatura: a-c4. Brossura marmorizzata azzurra. Una debole ed insignificante goretta chiara al margine inferiore bianco delle pp. 12 e 15, peraltro esemplare in ottimo stato di conservazione.
Prima edizione rarissima, nessun esemplare nelle biblioteche italiane, (da non confondere con la comune edizione in-8° uscita nello stesso anno dal titolo "Delle macchine aerostatiche ragionamento" di 36 pp. estratta dal tomo VI parte 6 degli "opuscoli scelti di Milano") di quest' opera definita da Luigi Pescasio "La prima storia italiana dell' aviazione in cui l' Autore descrive con dovizia di particolari tecnici e puntualità d' informazione importanti correlazioni e precisi riferimenti ad altri esperimenti o macchine per ogni esperimento aerostatico. Per la prima volta, la storia dei singoli esperimenti fino ad allora compiuti viene fornita con un' ampia visione dei suoi particolari scientifici per la cui comprensione l' Autore inserisce una splendida tavola finale elegantemente incisa su rame in cui sono raffigurate cinque diverse tipologie di macchine aeree. Dai tentativi fatti per far galleggiare sull' aria atmosferica de corpi pieni d' aria infiammabile, ai globi fatti costruire dal Sig. di Montgolfier sollevatisi a Parigi e a Versailles, al viaggio fatto in aria da Jacques Charles e Marie-Noel Robert su di una barchetta sostenuta da un globo pieno d' aria infiammabile, ecc.".
Bibliografia: Boffitto, p. 83; Bossi, Elogio letterario del sig. Abate Carlo Amoretti, tomo XVIII (1819), fascicolo I, p. 39; Pescasio, Amoretti, Delle Macchine Aerostatiche, Mantova, 1975, pp. 5-19.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!