#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
Mediolani, Apud Vincentium Gallum, Anno Domini, 1544. 2 tomi rilegati in un volume in-Folio (30 cm x 22 cm). Cc. (32), 2 carte bianche; (2), 1 carta bianca, (1), 1 carta bianca, (118), 3 carte bianche. Segnatura: : A4 A-B8 C-D6 : [p]4, A-N8, O6, P4. Solida legatura coeva in pergamena rigida, dorso consolidato al tempo con parte di antifonario manoscritto. Esemplare completamente interfogliato ed arricchito da una gran quantità di affascinanti note, glosse ed integrazioni manoscritte da mano coeva. Elegante frontespizio impresso in rosso e nero racchiuso entro una raffinata cornice xilografica con motivi zoomorfi. Gore chiare d' umidità interessano quasi tutta l' opera senza peraltro inficiare mai la qualità del testo, peraltro affascinate esemplare completamente interfogliato e riccamente glossato in più che buono stato di conservazione generale.
Rara ed importante collezione di due opere giuridiche milanesi che comprende la nuova costituzione di Milano, in vigore per tutto il XVIII secolo, fu voluta da Francesco II Sforza e approvata per la prima volta il 27 agosto 1541 quando fu pubblicata una prima edizione dell'opera di Grassi. e qui in edizione originale: i capitoli sono relativi all ordinamento del ducato e degli uffici, tutela dei giudici e notai, cause civili e criminali, cause e ordinanze particolari relative al ducato di Milano.
Bibliografia: Trivulziana, I, 229 e 301. Biblioteca del Senato, Cat. Statuti, IV, p. 308, mentre per l'opera del Grasso cita solo un' ediz. del 1556 (p. 310). Manca a Sapori che cita ediz. Successive.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!