#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
Argentorati, Apud Ioannem Albertum, Mense Sept. Anno 1536. In-8° (15,5 cm x 10 cm). Cc. (108). Segnatura: A-N8, O4. Legatura del '600 in piena pergamena rigida, autore manoscritto sul dorso. Frontespizio inserito all' interno di una raffinata cornice xilografica con motivi a grottesche. Alla c. o4(v) una grande marca tipografica raffigura Adamo e Eva nel Paradiso Terrestre con Eva intenta a cogliere la mela che il serpente le offre. Carattere italico. Capilettera ornati. Esemplare fresco e genuino in ottimo stato di conservazione generale.
Rara edizione, sconosciuta a Caillet e Dorbon, di questo celebre trattato che unisce fisiognomica e chiromanzia. Il testo è illustrato da 29 figure fisiognomiche e 160 xilografie, anche a piena pagina, che spiegano l' arte della chiromanzia e della predizione del futuro. Le prime incisioni sono con certezza attribuite a Hans Weiditz (1495 - circa 1537), una delle personalità più sorprendenti e originali dell' arte alsaziana nel XVI secolo. Tratta della fisiognomica, delle sue relazioni con l' astrologia, delle caratteristiche del corpo umano ai fini della valutazione del destino dell' uomo e della chiromanzia, la scienza basata sullo studio delle linee della mano. Offre anche un resoconto interessante di alcune delle sue teorie più curiose sulla scienza occulta e sui nuovi mezzi per comunicare con i morti. Nell' opera, menziona anche un proprio scritto nel quale avrebbe predetto la morte violenta di diversi noti e potenti personaggi contemporanei, anche di Ermes Bentivoglio, figlio del signore di Bologna, Giovanni Bentivoglio, che per questo motivo lo avrebbe fatto assassinare: una morte violenta che, secondo la leggenda successiva, egli avrebbe previsto.
Bibliografia: Adams C-2296; D.B.I., VOL. 37; Index Aurel. 142.310; Muller 31; Ritter, II, 557; USTC 615213 (1 sola copia in USA); VD-16, C-4431. Wellcome, I 1522. Manca a Caillet, Durling, BL London, BN Paris.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!