#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
Ricreatione dell' Occhio e della Mente Nell' Osservation delle Chiocciole, Proposta a Curiosi delle Opere della Natura Dal P. Filippo Buonanni della Compagnia di Gesù. Con quattrocento, e cinquanta figure di Testacei diversi, sopra cui si spiegano molti curiosi Problemi.
In Roma, per il Varese, 1681.
Quattro parti in 1 volume in-4° (24 cm x 18,3 cm). Pp. (16), 384, (16), con 4 tavv. a p.p. f.t. e 2 vignette n.t. (pp. 301 e 326), con 2 antiporte allegoriche incise a p.p. (tra cui il ritratto eseguito nel gusto dell' Arcimboldo per la seconda parte); 1 front. inciso, 6 tavole; 1 front. inciso, 23 tavole; 1 front. inciso, 77 tavole. Segnatura: [croce]4, 2[croce]4, A-3D4. Solida legatura italiana coeva in piena pergamena rigida, autore e titolo su tassello dorato impresso sul dorso. Tagli spruzzati rossi. Antiporta calcografico realizzato ed inciso da Giovanni Francesco Venturini. Due note di possesso settecentesche manoscritte al frontespizio: "Dottor Francesco Lanzi" e "E' del Marchese Condisalvo Nunez 1784". Esemplare a pieni margini in ottimo stato di conservazione generale.
Prima edizione, completa di tutte le tavole, di questo fondamentale studio dell' illustre gesuita e biologo romano che, nel 1681, scrisse il primo libro mai pubblicato che riguardava solo le conchiglie dei molluschi marini. Buonanni, discepolo e successore di Athanasius Kircher al Collegio Romano, credeva nella generazione spontanea dei molluschi, e la pubblicazione di quest'opera ravvivò la controversia su questo argomento iniziata tra Kircher e Redi nel 1671. Per La "Ricreatione dell' Occhio…" il Buonanni è considerato, insieme a Martin Lister e Georg Eberhard Rumphius, uno dei fondatori della conchiliologia. Il lavoro di Bonanni descrive ben 439 conchiglie disegnate dall' Autore con le loro singole specificità quali forma, colore, nome e mare dove è stata trovata. Il lavoro è significativo per il suo sforzo di descrivere con precisione la morfologia di ognuna, le tassonomie zoologiche dell' epoca erano basate sulle caratteristiche visive, e Bonanni prestò particolare attenzione sia alla forma che al colore, e descrisse nel dettaglio le creature all' interno delle conchiglie. Anche se il suo lavoro precedette l' adozione del sistema Linneano di nomenclatura binomiale (genere + specie), Bonanni pose le basi per la nuova disciplina della conchiliologia. Le belle tavole sono divise in tre classi: gli univalvi non turbinati, i bivalvi e gli univalvi turbinati. Numerosi nomi di Linneo furono basati sul lavoro di Bonanni, compreso il nome della classe dei Bivalvia, che egli per primo introdusse.
Bibliografia: Agassiz, I, 35; Banks II, 317; Cobres, 418.5; P. Dance, Shell collecting, p 43 "the first book of any size restricted to molluscs": DBI, vol. 15; De Backer-Sommervogel, II, 377, 2; Eales, I, 991;Haym 204.8; Nissen, ZBI, 753 (elenca solo 9 tavole); Wood, 272.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!