#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
Romae, Vincentius Luchinus excudebat, 1565.
In-4° (22,4 x 16,3 cm). Cc. (4), 100. Segn.: A-CC4. Bella legatura settecentesca in piena pergamena rigida, piatti inquadrati da una delicata bordura floreale impressa in oro a catenella; autore, titolo e data dorati sul dorso ornato da una serie di motivi ai piccoli ferri. Tagli dorati. Elegante frontespizio calcografico inquadrato da una complessa bordura architettonica sormontata dalle armi di Papa Pio IV; in basso le armi del cardinale Carlo Borromeo, dedicatario dell opera. 100 splendide tavole fuori testo a piena pagina finemente incise all' acquaforte. Lievi ossidazioni marginali lungo il bordo esterno di poche carte peraltro esemplare con ottimi margini in più che buono stato di conservazione generale.
Prima edizione, terza tiratura datata 1565. Le Fabulae furono impresse nel 1563, 1564, 1565, prive di varianti tipografiche salvo l' indicazione della data. Stampate da Paolo Manuzio per Vincenzo Luchini ebbero successo tale da contare più di 50 edizioni e traduzioni in tutta Europa. Fra i tanti vi si ispirarono La Fontaine e Perrault che ne curò la traduzione francese. Le 100 tavole che accompagnano il testo costituiscono uno dei primi esempi italiani di incisione all' acquaforte e fanno di quest' opera uno dei più bei libri illustrati del Cinquecento italiano; attribuite originariamente a Tiziano, sono oggi definitivamente riferite a Pietro Ligorio.
Bibliografia: Adams, F-115; BM-STC, p. 242; Bodemann, Fabelbuch, 33.1; Brunet, II, 1160; Graesse, II, 546; ICCU-Edit16, 18498; Mortier, Italian Books, I-178; Praz, p. 332.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!