logo_new 01

Dove siamo

Libreria Antiquaria Dentis

Via San Tommaso 5

10122  Torino TO

 

Orari di apertura

Martedì a Sabato: 11:00 - 19:00

Domenica e Lunedì: chiuso

 

Contatti

Tel: +39 011.544.887

Mobile/WhatsApp: +39 349 7536.827
Emai: dentisrarebooks@hotmail.it

 

kayak

#dentisrarebooks


facebook
linkedin
instagram
phone
whatsapp

LIBRERIA ANTIQUARIA DENTIS di Dario Paolo Dentis © Copyright 2025 - All rights reserved - P.IVA 09146510012 

eee3

Lorem ipsum

db469cb53673fa68987982a9c80cc370

Siamo partner dei migliori brand nazionali e internazionali. Proponiamo prodotti autentici della cultura urbana: sneakers.

Streetwear Shop Online

eee3

Questo mese in promozione trovate

Prodotti in Evidenza

NewCondition 2900.00
In Stock
andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70

NewCondition 460.00
In Stock
appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563

NewCondition 1350.00
In Stock
carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755

1 2 3 4 5 188

Libri Antichi
LIBRERIA
Letteratura e Poesia
prima edizione, femminismo, poesia, satira, umorismo, scatologia, culeide, ciccieide

NewCondition 450.00
In Stock

In Cacherano, dalle stampe di Bernardino Culati. Presso Fabriano Medardo Stronzino, (ma) Torino, Tipografia Canfari, 1859. (insieme con:) (Raffaele Pio D'Angelo di Orsogna ???). La Petologia ossia Origine Utilità e Necessità delle Corregge. Capriccio Poetico diviso in tre canti per chi vuol ridere tre volte alla barba di tutti gli almanacchi. Firenze, Tipografia di Medocheo Culetti In Via Cacaberis N. 100 All' insegna della Trippa Palazzo Stercuzio, (1850).

2 volumi rilegati in 1 in-16° (15,5 cm x 10 cm). Pp. 154, (1); 35, (1). Legatura d' amatore in mezza pelle marrone, angoli in pergamena e piatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati azzurri. Sul front. della 1° opera con varie altre poesie analoghe fra cui due inedite. Qualche modesta ed insignificante ossidazione al margine esterno di poche cc., peraltro esemplare in ottimo stato di conservazione. Per la 1° opera trattasi di una rara edizione di questo poema scatologico in ottave, la cui trama è tutta un pretesto per dare vita a un curioso divertissement poetico sullo sterco improntato al più goliardico spirito dissacrante. L' opera, anonima, è attribuita già dal Vallauri alla penna dell' abate Penoncelli. Interessante notare che già nell'età barocca fu composta una "Merdeide" da Nicola Stigliani (con lo pseudonimo di Nicolò Boradillo). Angelo Penoncelli, sacerdote e professore di retorica nativo di San Giorgio Canavese, fu autore di alcune altre pubblicazioni distantissime dal soggetto scatologico del presente poema: sonetti e anacreontiche d'occasione, soprattutto per lauree, e poesie religiose in lode della Madonna.

Bibliografia: Melzi, II, p. 190; Parenti, Falsi luoghi, p. 43: "Autore di questi canti maleolenti fu l'abate Angelo Penoncelli da San Giorgio". Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, 425. Angius, Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, p. 319 (ricorda il Penoncelli tra i nativi illustri di San Giorgio Canavese. Per la "Petologia" si tratta della prima rara edizione già in passato attribuita al padre Raffaele Pio D' Angelo di Orsogna. L' opera, proprio per la sua rarità, fu oggetto di numerose ristampe anastatiche durante tutto il '900. L' Autore proprio nella prefazione al testo, invita il lettore curioso ad interpretare ed "utilizzare" il suo componimento come meglio desidera o gli sia più utile: "Culeide, Spetazzeide, Scorreggeide, Chiamalo come vuoi, lettor gentile; Purchè non lo confonda con l' Eneide, Questo libretto non avere a vile; Fanne lettura quando stai nel cesso; Tratta del culo, servirà per esso.". Cfr. Parenti, Falsi luoghi, p. 43: "Autore di questi canti maleolenti fu l'abate Angelo Penoncelli da San Giorgio".

angelo-penoncelli-raffaele-pio-d-angelo-di-orsogna-la-merdeide-canti-tre-rilegato-insieme-con-raffaele-pio-dangelo-di-orsogna-la-petologia-ossi-origine-utilita-e-necessita-delle-corregge-capriccio-poetico-in-cacherano-1859 angelo-penoncelli-raffaele-pio-d-angelo-di-orsogna-la-merdeide-canti-tre-rilegato-insieme-con-raffaele-pio-dangelo-di-orsogna-la-petologia-ossi-origine-utilita-e-necessita-delle-corregge-capriccio-poetico-in-cacherano-1859 angelo-penoncelli-raffaele-pio-d-angelo-di-orsogna-la-merdeide-canti-tre-rilegato-insieme-con-raffaele-pio-dangelo-di-orsogna-la-petologia-ossi-origine-utilita-e-necessita-delle-corregge-capriccio-poetico-in-cacherano-1859 angelo-penoncelli-raffaele-pio-d-angelo-di-orsogna-la-merdeide-canti-tre-rilegato-insieme-con-raffaele-pio-dangelo-di-orsogna-la-petologia-ossi-origine-utilita-e-necessita-delle-corregge-capriccio-poetico-in-cacherano-1859 angelo-penoncelli-raffaele-pio-d-angelo-di-orsogna-la-merdeide-canti-tre-rilegato-insieme-con-raffaele-pio-dangelo-di-orsogna-la-petologia-ossi-origine-utilita-e-necessita-delle-corregge-capriccio-poetico-in-cacherano-1859

I nostri servizi su misura

Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web. 

356a723fc3a7b28d17b7e6f2cfb87588
arrow-down-sign-to-navigate (1)

Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web. 

Chi siamo

Privacy Policy