#dentisrarebooks
Lorem ipsum
Siamo partner dei migliori brand nazionali e internazionali. Proponiamo prodotti autentici della cultura urbana: sneakers.
Streetwear Shop Online
Questo mese in promozione trovate
Prodotti in Evidenza
Storia degli orrendi terremuoti che ne mesi di Novembre e Dicembre dell’ anno MDCCLV hanno desolato Lisbona, e varie altre Città del Portogallo, della Spagna, della Francia, dell Irlanda, della Germania, dell’ Africa, e d altre Regioni; nonché delle Inondazioni cagionate dal Mare e de’ Fiumi, e de’ loro vari effetti. Accresciuta di una nuova relazione De Tremuoti che si sentirono ne Mesi di Gennaio e Febbraio dell’ anno seguente 1756, in molte parti dell’ Europa, e principalmente in varie Città dello Stato Veneto.
In Venezia, 1756. In-8° (20 cm x 13,2 cm). Pp. 80, + 1 grande carta finale più volte ripiegata, 39 cm x 19 cm. Segnatura: A-E8. Brossura cartonata dell’ epoca. Capolettera e fregi xilografici. Esemplare ancora in barbe, fresco e marginoso, in ottimo stato di conservazione e completo della grande tavola finale.
Prima ed unica edizione di assoluta rarità, di questa descrizione del terribile terremoto che distrusse Lisbona nel 1755. Le sue scosse si sentirono “nell’ Alpi, sulle coste della Svezia, alle Antille, al Canada, in Turingia e nelle paludi litoranee del baltico. De’ fiumi lontani furono svolti dal loro ordinario corso. Le sorgenti termali di Teoplitz rimasero asciutte e poi si ravvivarono colorite da ocre ferruginoso e inondarono la città. A Cadice le acque del mare si elevarono, così nell’ Antille e nere come inchiostro. Fu calcolato che le onde in quella fatale giornata si fecero sentire sopra un estensione quattro volte maggiore di quella di Europa.”. (d’ Humboldt).
Bibliografia: G. Moroni, Dizionario di erudizione, 1855, p. 236.
I nostri servizi su misura
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Chi siamo