#dentisrarebooks
Lorem ipsum
Siamo partner dei migliori brand nazionali e internazionali. Proponiamo prodotti autentici della cultura urbana: sneakers.
Streetwear Shop Online
Questo mese in promozione trovate
Prodotti in Evidenza
Milano, Casa Editrice Baldini, Castoldi, 1893. In-8° (19,5 cm x 13 cm). Pp. 97, (5) di catalogo editoriale. Brossura editoriale a stampa. Con testatine xilografiche. Esemplare in stato di conservazione molto buono.
Prima edizione di questa conferenza Fogazzaro tentò, con una posizione assai originale per l’ Italia del tempo, di conciliare le istanze salienti dell’ evoluzionismo di Darwin con la dottrina cattolica e le istanze della fede cristiana, in un tentativo di mediare tra il clericalismo più retrivo e il materialismo dei seguaci del grande scienziato in quello che è stato definito un “evoluzionismo senza Darwin”. Le concezioni evoluzionistiche di Fogazzaro vengono spiegate e descritte nel loro sviluppo all’ interno delle vicende politiche, sociali e culturali dell’ epoca. Fogazzaro abbraccia la teoria dell’ evoluzione, secondo una sua particolare visione non coincidente con il pensiero darwiniano e più vicina alle future idee di Teilhard de Chardin, dimostrando la conciliabilità, la compatibilità con il dogma cristiano. L’ Autorev propose la necessità di una simpatia tra l’ uomo e la natura. Anzi poeta è detto colui che “ascolta le voci occulte delle cose e sente la vita oscura, i germi e le orme di tristezze e di gioie, nelle onde, nelle selve, nei venti, nelle rupi, nei fiori”. Per Fogazzaro poi qualunque oggetto può dare argomento all’ arte, ma non sarà mai vera arte quella che non sappia trovare nella stessa persona elementi di vita superiore ed elementi di vita inferiore. Perciò i personaggi dei romanzi fogazzariani appartengono sempre ai ceti elevati, si muovono in ambienti confortevoli, nutrono sentimenti non volgari, vivono profondi ideali ed intense passioni. In certo senso insomma sono l’ opposto di quelli della letteratura naturalistica che invece amava rappresentare i suburbi e la miseria dei loro abitanti. Allo stesso modo non troviamo nelle opere fogazzariane la rappresentazione diretta del male, né quella della patologia e della malattia.
I nostri servizi su misura
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Chi siamo