logo_new 01

Dove siamo

Libreria Antiquaria Dentis

Via San Tommaso 5

10122  Torino TO

 

Orari di apertura

Martedì a Sabato: 11:00 - 19:00

Domenica e Lunedì: chiuso

 

Contatti

Tel: +39 011.544.887

Mobile/WhatsApp: +39 349 7536.827
Emai: dentisrarebooks@hotmail.it

 

kayak

#dentisrarebooks


facebook
linkedin
instagram
phone
whatsapp

LIBRERIA ANTIQUARIA DENTIS di Dario Paolo Dentis © Copyright 2025 - All rights reserved - P.IVA 09146510012 

eee3

Lorem ipsum

db469cb53673fa68987982a9c80cc370

Siamo partner dei migliori brand nazionali e internazionali. Proponiamo prodotti autentici della cultura urbana: sneakers.

Streetwear Shop Online

eee3

Questo mese in promozione trovate

Prodotti in Evidenza

NewCondition 2900.00
In Stock
andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70

NewCondition 460.00
In Stock
appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563

NewCondition 1350.00
In Stock
carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755

1 2 3 4 5 188

Libri Antichi
LIBRERIA
Storia e Filosofia
rilegatura, filosofia, etica, prima edizione, aristotele, oxford

NewCondition 1600.00
In Stock

Oxonii, E Theatro Sheldoniano, 1716. In-4° (23 cm x 14 cm). Pp. (20), 479, (12), 1 c.b. Sontuosa legatura in pieno marocchino blu petrolio, piatti incorniciatI da un raffinato motivo a "dentelles" dorato sia a fuoco che a secco, "dentelles" che sono ripetute ai contropiatti, autore e titolo sul dorso riccamente ornato da fregi in oro. Tagli dorati. Testo su due colonne. Carattere greco e latino. Leggerissimo ed insignificante foxing marginale su poche carte, peraltro esemplare in ottimo stato di conservazione. 

Prima ed unica edizione di questa importante traduzione latina con commento all' Etica aristotelica. L' '"Etica Nicomachea" pone, per la prima volta in modo sistematico e organico, i problemi fondamentali della riflessione morale di ogni tempo: il bene in generale e il bene per l'uomo, la felicità, la libertà, la virtù, la legge morale, il dovere, il fine ultimo. Aristotele riprende alcuni concetti tipicamente ellenici e li colloca in una visione di grande equilibrio e di ricca umanità: alla felicità dell'uomo, cioè alla sua piena e totale realizzazione contribuiscono in vario modo e in diversa misura anche i beni esteriori e quelli del corpo. Ma la vera felicità consiste nel possesso della virtù, e raggiunge il suo culmine nella contemplazione, cioè nell'attività pura del pensiero che ha per oggetto il divino, l'eterno. Suddivisa in dieci libri, raccoglie la trattazione più compiuta dell' etica aristotelica. L' indagine deve chiarire quale sia il fine della vita dell' uomo e quali i mezzi mediante i quali ottenerlo. Essendo tale fine il bene, bisogna stabilire in quale modo sia possibile conseguirlo; la scienza che consente di raggiungere il bene e il giusto è la politica, la quale, rispetto alle altre scienze pratiche riguardanti la comunità sociale, ha un ruolo architettonico, ossia ne determina i fini in vista di un bene più perfetto, quello della città. Essendo i beni molteplici e legati ai diversi generi di vita, è necessario stabilire come raggiungere un equilibrio tra fini particolari e bene, e come conseguire la felicità; quest' ultima consiste, per Aristotele, nell' attività conforme alla virtù (lib. 1°). Le virtù sono di due tipi: etiche, ossia relative alla prassi e concernenti la parte appetitiva dell anima, e dianoetiche, ossia relative all intelletto, e nell esercizio delle quali la natura dell' uomo si realizza pienamente. Il criterio che regola le virtù etiche è la medietà, il «giusto mezzo» fra eccesso e difetto, mentre le condizioni cui deve sottostare l azione virtuosa sono: la sufficiente conoscenza della situazione concreta in cui si agisce; la scelta deliberata; la scelta del fine condotta in base a una disposizione stabile nei confronti della virtù (lib. 2°), Aristotele può parlare della felicità considerandola come raggiungimento del fine proprio dell' anima razionale, il conoscere, al quale si accompagna un piacere che consiste nell esercizio non ostacolato della facoltà. Essa è un' attività di contemplazione individuale e distaccata fine a sé stessa che rende quasi simili agli dei: «se […] in confronto alla natura dell uomo l' intelletto è qualcosa di divino, anche la vita conforme a esso sarà divina in confronto a quella umana» (1177 b). Vi è, però, «al secondo posto», una felicità inerente alla vita attiva; essa è conforme all' esercizio delle virtù etiche e trova la sua espressione più completa nella politica.

aristotle-aristotele-william-wilkinson-aristotelis-ethicorum-nichomacheorum-libri-decem-codicum-mss-collatione-recogniti-et-notis-illustrati-a-guilielmo-wilkinson-1716 aristotle-aristotele-william-wilkinson-aristotelis-ethicorum-nichomacheorum-libri-decem-codicum-mss-collatione-recogniti-et-notis-illustrati-a-guilielmo-wilkinson-1716 aristotle-aristotele-william-wilkinson-aristotelis-ethicorum-nichomacheorum-libri-decem-codicum-mss-collatione-recogniti-et-notis-illustrati-a-guilielmo-wilkinson-1716 aristotle-aristotele-william-wilkinson-aristotelis-ethicorum-nichomacheorum-libri-decem-codicum-mss-collatione-recogniti-et-notis-illustrati-a-guilielmo-wilkinson-1716 aristotle-aristotele-william-wilkinson-aristotelis-ethicorum-nichomacheorum-libri-decem-codicum-mss-collatione-recogniti-et-notis-illustrati-a-guilielmo-wilkinson-1716

I nostri servizi su misura

Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web. 

356a723fc3a7b28d17b7e6f2cfb87588
arrow-down-sign-to-navigate (1)

Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web. 

Chi siamo

Privacy Policy