#dentisrarebooks
Lorem ipsum
Siamo partner dei migliori brand nazionali e internazionali. Proponiamo prodotti autentici della cultura urbana: sneakers.
Streetwear Shop Online
Questo mese in promozione trovate
Prodotti in Evidenza
Superbo ed affascinante documento interamente autografo di A. Toscanini, contiene un' ampia parte di musica su pentagramma ed un elegante autografo del grande direttore d' orchestra. Dimensioni del foglio: 20,4 cm x 13,5 cm. Ex-Libris autografo della pianista di Detroit Kathleen S. Trowbridge. Esemplare in ottimo stato di conservazione.
Certificato di autenticità allegato di John Reznikoff, autenticatore professionista di entrambi i principali servizi di autenticazione americani, PSA e JSA (James Spence Authentications).
Arturo Toscanini (1867-1957) nacque a Parma e studiò violoncello con una borsa di studio musicale. Entrò a far parte dell' orchestra di una compagnia d' opera con la quale fece una tournée in Sud America nel 1886. Lì iniziò la sua carriera come direttore d'orchestra all' età di soli 19 anni. Quando tornò in Italia, continuò a dirigere e suonare il violoncello e nel 1896 iniziò a dirigere concerti sinfonici. Fu il direttore della Scala di Milano dal 1898 al 1906 ed il direttore musicale dal 1921 al 1929. Dal 1908 al 1915 diresse la Metropolitan Opera di New York City e dal 1926 al 1936 diresse la Filarmonica di New York. Nel 1919 si candidò senza successo come candidato parlamentare fascista a Milano, ma presto rimase deluso dal fascismo. Mussolini, che disprezzava, lo mise sotto sorveglianza e solo una protesta internazionale portò alla restituzione del suo passaporto. Lasciò l' Italia allo scoppio della seconda guerra mondiale. Nel dicembre 1937 Toscanini iniziò a dirigere concerti trasmessi con la NBC Symphony Orchestra. Si dimise nel 1941 ma tornò nel 1944 e guidò l' orchestra in un lungo tour nazionale nel 1950, continuando a dirigerla fino al 1954.
I nostri servizi su misura
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.
Chi siamo