logo_new 01

Dove siamo

Libreria Antiquaria Dentis

Via San Tommaso 5

10122  Torino TO

 

Orari di apertura

Martedì a Sabato: 11:00 - 19:00

Domenica e Lunedì: chiuso

 

Contatti

Tel: +39 011.544.887

Mobile/WhatsApp: +39 349 7536.827
Emai: dentisrarebooks@hotmail.it

 

kayak

#dentisrarebooks


facebook
linkedin
instagram
phone
whatsapp

LIBRERIA ANTIQUARIA DENTIS di Dario Paolo Dentis © Copyright 2025 - All rights reserved - P.IVA 09146510012 

dg545752_3312403063126_256636975_n.jpeg

Torino, una città che sa raccontare storie.
E noi della Libreria Antiquaria Dentis le conosciamo tutte.

Ogni volume è un tesoro nascosto, un pezzo di storia da sfogliare e collezionare.

Vieni a scoprire le nostre novità e lasciati incantare dal fascino del passato.

Scopri di più…


 

I nostri servizi su misura

d_l.a.d
NewCondition 2900.00
In Stock
andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70 andy-warhol-19281987-keith-haring-19581990-1-dollar-anni-70

NewCondition 460.00
In Stock
appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563 appiano-di-alessandria-delle-guerre-civili-de-romani-tradotto-gia-da-m-alessandro-braccio-secretario-fiorentino-in-venetia-appresso-domenico-gio-battista-guerra-fratelli-1563

NewCondition 1350.00
In Stock
carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755 carlo-allioni-rariorum-pedemontii-sritirpium-specimen-primum-augustae-taurinorum-excudebat-zappata-et-avonus-1755

NewCondition 1600.00
In Stock
dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727 dante-alighieri-la-divina-commedia-gia-ridotta-a-miglior-lezione-dagli-accademici-della-crusca-ed-ora-accresciuta-di-un-doppio-rimario-e-di-tre-indici-copiosissimi-filosofia-nello-studio-di-padova-in-padova-presso-giuseppe-comino-1727

NewCondition 1900.00
In Stock
george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca george-philip-son-bettss-portable-globe-1918-ca

NewCondition 2000.00
In Stock
johann-joachim-winckelmann-histoire-de-l-art-chez-les-anciens-a-paris-chez-saillant-1766 johann-joachim-winckelmann-histoire-de-l-art-chez-les-anciens-a-paris-chez-saillant-1766 johann-joachim-winckelmann-histoire-de-l-art-chez-les-anciens-a-paris-chez-saillant-1766 johann-joachim-winckelmann-histoire-de-l-art-chez-les-anciens-a-paris-chez-saillant-1766 johann-joachim-winckelmann-histoire-de-l-art-chez-les-anciens-a-paris-chez-saillant-1766

1 2 3 4 5 95

Libri Antichi
LIBRERIA
Storia Naturale
scienza, zoologia, biologia, prima edizione, teratologia, balene, wunderkammer

NewCondition 900.00
In Stock
  • Napoli, Dalla Tipografia di Angelo Trani, 1827. In-8° (23,2 cm x 14 cm). Pp. 178, (2). 1 grande tavola a p.p. incisa raffigura in modo curioso le 10 specie di cetacei che si pensava conoscere all' epoca. Segnatura: [1]/8, 2-11/8, 12/4. Bella legatura del '900 in mezza pelle bordeaux con angoli, autore e titolo doratii sul dorso ornato. Esemplare fresco e genuino, ancora in barbe.
  •  
  • Prima ed unica edizione di questa interessantissima testimonianza storica del dotto sacerdote molisano nativo di Montefalcone. L' Autore ci racconta di una balena avvistata a poco più di nove miglia al largo di Otranto e ritrovata morta, in seguito ad incagliamento, il 5 maggio 1827 nei pressi di Andrano in località la Botte. In un primo momento, scrive il Sanchez, la sagoma del grosso cetaceo fu scambiata per i resti di una grande barca naufragata ma solo quando il fetore della carcassa in decomposizione cominciò ad appestare tutta la zona circostante si capì la vera natura. Fu proprio il cattivo odore che convinse gli amministratori del luogo a liberare dagli scogli e tirar fuori dall' acqua il corpo del cetaceo ma per procedere a tale operazione bisognò tagliarlo in pezzi. Dal suo grasso, continua l' autore, fu estratta una gran quantità di olio che lo stesso enumera in novecento cantaje, pari a circa ottanta tonnellate, mentre le sue gigantesche e pesantissime ossa furono raccolte e messe da parte. Il teschio, però, fu preso in custodia dal barone di Spongano don Gennaro Bacile e caricato su un grosso carro tirato da sei robusti buoi oltre a quaranta villani per poi poter essconsegnato al Museo di Zoologia di Napoli nella mani di Luigi Petagna che fu il primo direttore di questa celebre ed illustre istituzione partenopea. La colossale grandezza del cetaceo attirò numerosi curiosi tra i quali diversi naturalisti interessati a identificare la sua specie di appartenenza. Dalle misurazioni effettuate sul luogo, anche se molto imprecise così come lamentò lo stesso Petagna che aveva ricevuto le relazioni e i disegni, l' animale si presentava effettivamente come un gigante dal corpo a forma di cilindro irregolare. Esso misurava, senza la coda, oltre ventisette metri per un' altezza di circa nove mentre spaventevole era la sua bocca che terminava leggermente in punta. Così come scriveva nel suo rapporto il sindaco di Andrano, Villani Domenico Maria, al posto dei denti aveva dei barbigli lunghi poco più di un metro legati alla base della mascella superiore e dentro il palato, mentre degli altri di color nero e all' incirca di due metri sporgevano fuori dalla bocca. Si trattava di un esemplare maschio la cui lunghezza del sesso oltrepassava i due metri e le gonadi, sempre secondo il rapporto del sindaco, corrispondevano a due barili della capacità di 240 litri l' uno. La pelle era liscia e di color bruno ad eccezione del ventre che appariva bianco e per tutta la lunghezza solcato da increspature profonde all' incirca trenta centimetri. In un primo momento si pensò che questo cetaceo fosse una balena franca e ciò sia per la gran quantità di olio ricavata dal suo grasso e sia perché di questa specie furono rinvenuti diversi esemplari nel Mediterraneo come quello di una femmina, nel 1620, rimasta incagliata nelle secche della Corsica e lunga ben trentatré metri. Altri studiosi, invece, sostennero che si trattava di un capodoglio sia perché i suoi barbigli non erano tutti della stessa lunghezza, sia per l' assenza della pinna caudale e sia perché sul ventre non presentava le tipiche macchie marmoree della balena franca. Il capidoglio, aggiungevano gli stessi studiosi, era un frequentatore abituale del Mediterraneo e non di rado erano stati avvistati esemplari di oltre ventisette metri come quello del 1787 rinvenuto sulla spiaggia di Forìa d' Ischia e morto dopo esser stato colpito da una palla di cannone sparata da un naviglio russo, o come quello del 1821 avvistato nel golfo di Napoli e poi dopo parecchi giorni ritrovato morto nelle acque della della Sardegna.
giuseppe-sanchez-le-avventure-del-gigante-del-mare-rinvenuto-morto-ne-primi-giorni-di-maggio-1827-presso-otranto-citta-del-regno-di-napoli-storia-de-ceti-estratta-dall-opera-del-conte-di-lacepede-napoli-dalla-tipografia-di-a-trani-1827 giuseppe-sanchez-le-avventure-del-gigante-del-mare-rinvenuto-morto-ne-primi-giorni-di-maggio-1827-presso-otranto-citta-del-regno-di-napoli-storia-de-ceti-estratta-dall-opera-del-conte-di-lacepede-napoli-dalla-tipografia-di-a-trani-1827 giuseppe-sanchez-le-avventure-del-gigante-del-mare-rinvenuto-morto-ne-primi-giorni-di-maggio-1827-presso-otranto-citta-del-regno-di-napoli-storia-de-ceti-estratta-dall-opera-del-conte-di-lacepede-napoli-dalla-tipografia-di-a-trani-1827 giuseppe-sanchez-le-avventure-del-gigante-del-mare-rinvenuto-morto-ne-primi-giorni-di-maggio-1827-presso-otranto-citta-del-regno-di-napoli-storia-de-ceti-estratta-dall-opera-del-conte-di-lacepede-napoli-dalla-tipografia-di-a-trani-1827 giuseppe-sanchez-le-avventure-del-gigante-del-mare-rinvenuto-morto-ne-primi-giorni-di-maggio-1827-presso-otranto-citta-del-regno-di-napoli-storia-de-ceti-estratta-dall-opera-del-conte-di-lacepede-napoli-dalla-tipografia-di-a-trani-1827
la_nl_libro1.jpeg

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità della nostra Libreriace e veloce!​

alai ilab.jpeg
dario p. dentis
Privacy Policy