#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
Romae, typis Io: Francisci Buagni, 1707. In-4° (24 x 16,7 cm). Pp. 2 c.b., 22, 243, (1). Segnatura : [a]4, b-c4, A-2F4, 2G6. Bella e solida legatura coeva in mezza pelle maculata con angoli, piatti in carta spugnata, autore e titolo su tassello sul dorso. Tagli spruzzati. Al contropiatto ant. ex libris "DL Bernardini MD". Firma d' appartenenza al verso della 1 c.b. "Francesco Diofebo Dottore in Medicina e Chirurgia". Al centro del front., grande stemma papale di Clemente XI cui l' opera è dedicata. Eleganti capilettera incisi. Esemplare fresco e genuino in ottimo stato di conservazione generale.
Rara prima edizione romana di una fra le opera fondanti la moderna patologia cardiaca "In this work Lancisi emphasized the important role played by cardiac enlargement in sudden death and he mentioned calcified coronary arteries as a cause of enlargement of the heart. He was also aware of the symptoms of the disorder later to be known as 'angina pectoris' and their relation to sudden death. He differentiated cardiac hypertrophy from dilatation and described valvular vegetations and calcifications of the cardiac valves. In discussing the causes of cardiac enlargement he emphasized the effect of mechanical barriers resulting from both arterial and valvular disease, such as narrowing of valvular orifices" (Garrison-Morton). L' A., archiatra di due Papi Innocenzo XI e Clemente XI, insegnò prima antomia e poi medicina pratica alla Sapienza di Roma. Nel 1706 Clemente XI diede a Lancisi l' incarico di indagare su una misteriosa epidemia di morti improvvise a Roma. Senza chiarire la causa della quasi epidemia, Lancisi si occupò magistralmente nel presente lavoro della patologia cardiaca in generale, dimostrando "che le morti improvvise erano spesso dovute a ipertrofia e dilatazione del cuore e a vari tipi di difetti valvolari" (DSB). Inoltre, "diede la prima descrizione della vegetazione valvolare e incluse nel suo libro un' indagine storica della letteratura e una classificazione delle malattie cardiache allora riconosciute. La "History of coronary heart disease" di Leibowitz (Berkeley 1970, pp. 74-75) suggerisce che il lavoro di Lancisi "deve essere considerato il primo studio epidemiologico di una condizione non trasmissibile".
Bibliografia: Garrison-Morton, 273 ; Heirs of Hippocrates, 687; Norman, 1273; Waller, 5542; Wellcome, III, p. 441.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!