#dentisrarebooks
La Libreria Antiquaria Dentis di Torino è molto più di una semplice libreria. È uno scrigno di tesori collezionati con passione e competenza, un punto d'incontro tra il mondo dei libri antichi, l'arte e le stravaganti meraviglie del passato, una Wunderkammer contemporanea dove manufatti provenienti da tutto il mondo convivono in un'armonia sorprendente.
Perché scegliere il design giusto.
Perché scegliere il design giusto.
Il design perfetto per te.
Usa questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi.
Serigrafia eseguita fra il 1976 ed il 1977. Dimensioni 50 cm x 50 cm. Firma a matita dell’ Artista nell’ angolo inferiore destro e numerazione in quello sinistro 77/100. Esemplare dalla fresca e chiara inchiostratura in ottimo stato di conservazione.
Ennio Finzi è stato uno dei più interessanti astrattisti italiani. Esordisce nel 1947 alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia dove nel 1956 e nel 1958 realizza due importanti mostre personali introdotte in catalogo da Toni Toniato e Umbro Apollonio. Nel 1957 espone alla Galleria Schneider di Roma (presentato da Virgilio Guidi) e alla Numero di Firenze, mentre nel 1958 all'Apollinaire di Milano (con testo critico di Giuseppe Marchiori) presenta le ultime ricerche sul tema dei "ritmi luce-vibrazione" che interessano Lucio Fontana. Sempre negli anni Cinquanta espone in mostre collettive sullo Spazialismo alla Galleria del Cavallino di Carlo Cardazzo. Partecipa su invito alla Quadriennale del 1959 e nuovamente all'edizione del 2000. Nel 1986 partecipa anche alla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia. Considerato tra i precursori italiani nel campo del cinetismo e dell'arte programmata, a partire dagli anni Cinquanta sviluppa la sua ricerca all'interno della pura visualità. La rigorosa strutturazione del suo linguaggio pittorico, sviluppatasi nel corso degli anni Sessanta e Settanta, è stata teoricamente sostenuta da Umbro Apollonio e Carlo Belloli. Elabora poi una ricerca basata nuovamente sul colore, contribuendo alla definizione di una nuova linea di astrazione che persiste dagli anni Ottanta fino a oggi. Ha inoltre realizzato lavori su carta, progetti sulla visualità strutturata e lavori a pastello con collage su cartone a partire dagli anni Cinquanta.
Il design perfetto per te.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Libreria!